manifesto
ItalianoModifica
Aggettivo
manifesto m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | manifesto | manifesti |
femminile | manifesta | manifeste |
- visibile a tutti
Avverbio
manifesto
manifesto di reclutamento inglese della prima guerra mondiale realizzato da E. Kealey
Sostantivo
manifesto ( approfondimento) m sing (pl.: manifesti)
- foglio di grandi dimensioni stampato ed esposto in pubblico a scopi pubblicitari, di propaganda o informativi
- Affiggere un manifesto
- testo ove vengono scritti il programma e gli ideali di un determinato movimento politico o culturale
Voce verbale
manifesto
- prima persona singolare dell' indicativo presente di manifestare
SillabazioneModifica
- ma | ni | fè | sto
PronunciaModifica
IPA: /mani'fɛsto/
Etimologia / DerivazioneModifica
- dal latino manifestus, composto di manus ("mano") e -fest, ("battere, toccare"), per cui il significato sarebbe battuto, toccato, colto con la mano
SinonimiModifica
- chiaro, aperto, evidente, palese, lampante, solare, esplicito, dichiarato, conosciuto, noto,pubblicamente noto, notorio, visibile
- (letterario) palesemente, chiaramente
- cartello, cartellone, poster, locandina, tabellone, avviso, annuncio, bando, affisso, affiche
- programma, progetto, idee guida
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
AlteratiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- far manifesto:
Traduzione
aggettivo, chiaro ed evidente
sostantivo, foglio di grandi dimensioni esposto in pubblico
prima persona singolare dell'indicativo presente di manifestare
IngleseModificaSostantivomanifesto (pl.: manifestos), (pl.: manifestoes)
VerboIntransitivoModificato manifesto
PronunciaModificaIPA: /ˌmæn.ɪˈfɛs.təʊ/, /ˌmæn.əˈfɛs.təʊ/ (brit.) Etimologia / DerivazioneModificavedi manifesto#Italiano LatinoModificaAvverbiomanifesto
Voce verbalemanifesto
Altri progettiModifica |