bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

arte (  approfondimento) f sing (pl.: arti)

  1. attività umana regolata da accorgimenti tecnici e fondata sullo studio e sull'esperienza
    • "Beh, una bella opera d'arte è sempre una bella opera d'arte!"
  2. complesso di regole, stabilite dall'esperienza personale e tradizionale, che permettono lo svolgimento di un'attività
  3. (arte) attività umana col fine di interpretare e raffigurare con vari mezzi e forme il mondo interiore e quello esteriore, soprattutto in opere di valore estetico, suscitando sensazioni e sentimenti
  4. (senso figurato) capacità di agire in modo congeniale o prontezza dinanzi a qualcosa improvviso ed inaspettato
  5. arte pasticcera: colloquialmente indica dolci eccellenti; al di là della delizia ed oltre il superlativo, sono prossimi al sublime
  6. (raro) compimento del proprio lavoro in modo impeccabile e senza alcun errore, in modo costante oppure per impieghi, opere, trattative, rapporti di lavoro con il cliente, "missioni", doveri specifici e/o nel corso di un periodo definito
  7. (familiare) con riferimento particolare ad alcuni artigiani, ne indica l'apprezzato, buono, avvalorato e dimostrato talento

  SillabazioneModifica

àr | te

  PronunciaModifica

IPA: /ˈarte/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivato dal latino ars, ovvero "abilità"

CitazioneModifica

 
«L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura »
 
«Vivere insieme è un'arte »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • ...fatto ad arte: critica negativa per qualcosa che si suppone fatto con inganno, macchinazioni e strategie scorrette e meschine

  Traduzione

attività creativa

Altri progettiModifica