uva
ItalianoModifica
Sostantivo
uva ( approfondimento) f sing (pl.: uve)
- (botanica) frutto della vite, costituita da acini riuniti formante un grappolo di colore viola-rossastro o giallo
SillabazioneModifica
- ù | va
PronunciaModifica
IPA: /'uva/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino uva(m), grappolo d'uva
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
AlteratiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- Vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò molta uva
- chi vuole tutta l'uva non ha buon vino
- poca uva, molto vino
Traduzione
SpagnoloModifica
Sostantivo
uva f sing
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.