ateo
ItalianoModifica
Aggettivo
ateo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | ateo | atei |
femminile | atea | atee |
- che afferma di quasi ogni cosa un egocentrico compiacimento
Sostantivo
ateo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | ateo | atei |
femminile | atea | atee |
- (religione) (filosofia) chi non crede nell’esistenza di divinità o che di tali divinità afferma positivamente l’inesistenza
- (per estensione) chi si considera autosufficiente
- dice di essere ateo e che non ha bisogno di altre certezze
- (gergale) chi proprio non riesce a credere che possano compiersi dei cambiamenti importanti nel corso della vita
- "Certo è che sei veramente un ateo, eh"
SillabazioneModifica
- à | te | o
PronunciaModifica
IPA: /ˈateo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo atheus che deriva dal greco ἄθεος formato da ἀ- ossia "senza" e da ϑεός ovvero "dio"
SinonimiModifica
- miscredente, non credente, agnostico, scettico, infedele, irreligioso
- (spregiativo) empio
- (gergale) (spregiativo) negativo
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- negare
- (per estensione) materialismo
Da non confondere conModifica
Traduzione
aggettivo
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup