bandiera italiana ItalianoModifica

 
una falange greca
 
le tre falangi dell'indice di una mano
 
le due falangi di un pollice

 Sostantivo

falange (  approfondimento) f sing (pl.: falangi)

  1. (storia), (militare) nell’antica Grecia, e presso la Macedonia di Filippo II e di Alessandro Magno, ordinamento assunto dalle fanterie sul campo di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco profondo, serrato e compatto, con grande forza d’urto in attacco e di resistenza in difesa ma poco mobile
  2. (senso figurato) moltitudine di individui
  3. (per estensione), (letterario) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  4. (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) ognuno dei tre piccoli ossi di un dito, ad eccezione del pollice che ne ha solo due
  5. (per estensione)l'intera sezione del dito
  6. (politica) movimento politico e militare d'ispirazione fascista fondato in Spagna nel 1933 da Primo de Rivera, che si oppose all'avvento della repubblica e che nel 1939, dopo tre anni di guerra civile, procurò la salita al potere del franchismo

  SillabazioneModifica

fa | làn | ge

  PronunciaModifica

IPA: /faˈland͡ʒe/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino phalanx a sua volta dal greco antico φάλαγξ

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

storia greca
storia spagnola
storia libanese
(senso figurato) moltitudine

Altri progettiModifica