bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

fuga (  citazioni) f sing (pl.: fughe)

  1. partenza improvvisa e rapida da un luogo per timore di un evento sfavorevole, dannoso o letale
  2. nel ciclismo, l'azione di uno o più corridori che si avvantaggiano dal gruppo
  3. (familiare) tentativo appunto illegale di sfuggire alle forze dell'ordine o alla polizia in genere
  4. (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Voce verbale

fuga

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di fugare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di fugare

  SillabazioneModifica

fù | ga

  PronunciaModifica

IPA: /ˈfuɡa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino fuga, derivazione di fugere ovvero "fuggire"

CitazioneModifica

 
«Siamo abituati a dare una valenza negativa al concetto di fuga; i sussidiarii delle medie ci insegnavano che è un gesto vile, una rinuncia ad affrontare avversità e responsabilità. La fuga è invece l'unica scelta dignitosa quando non puoi cambiare più nulla, e non vuoi neppure lasciarti coinvolgere, diventare complice »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • andare in fuga: essere in vantaggio

  Traduzione

riferito a liquidi
terza persona singolare dell'indicativo presente di fiugare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di fugare

  LatinoModifica

 Sostantivo

fuga

  1. fuga
  2. esilio, bando
  3. (poetico) luogo di esilio
  4. diserzione
  5. corsa veloce, movimento rapido
  6. passaggio del tempo, corso delle stelle
  7. (senso figurato) avversione, ripugnanza, l'evitare qualcuno, il rifuggire da qualcosa
  8. scappatoia, via di scampo

  Parole derivateModifica

SwahiliModifica

 Verbo

fuga

  1. to keep (livestock)

Altri progettiModifica