generalizzare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
generalizzare (vai alla coniugazione)
- teorizzare regole generali
- argomentare con astrazione non considerando quindi una o più particolarità precipue
- (filosofia) (psicologia) (statistica) (biologia) associare lo stesso significato a diverse esperienze
- (familiare) parlare in generale o addirittura a vanvera
Verbo
Intransitivo modifica
generalizzare (vai alla coniugazione)
- includere tutti i sensi, non fare distinzioni
Sillabazione modifica
- ge | ne | ra | liz | zà | re
Pronuncia modifica
IPA: /d͡ʒeneralidˈdzare/
Etimologia / Derivazione modifica
da generale
Sinonimi modifica
- (intransitivo) astrarre, sintetizzare
- (transitivo) rendere comune, fare di tutta l’erba un fascio, accomunare; diffondere, estendere, divulgare, propagandare
- universalizzare, massificare, uguagliare
Contrari modifica
- (transitivo) specificare, analizzare
Parole derivate modifica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale