limitare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

limitare m sing(pl.: limitari)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Verbo

TransitivoModifica

limitare (vai alla coniugazione)

  1. porre dei limiti o dei confini; circoscrivere qualcosa; evitare l'espansione incontrollata.
  2. (senso figurato) diminuire decisamente
    • per prevenire l'ipertensione occorre limitare le condizioni di stress

  SillabazioneModifica

li | mi | tà | re

  PronunciaModifica

IPA: /limiˈtare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino limitare, infinito presente attivo di limito, che deriva da limes ossia "limite"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

frenare la libertà di azione, di movimento, di espansione

LatinoModifica

 Voce verbale

limitare

  1. infinito presente attivo di limitō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di limitō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /liː.mi.taː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi limitō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque limitō