guadagno

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

guadagno (  approfondimento) m sing (pl.: guadagni)

  1. (economia) (commercio) (finanza) differenza positiva tra ricavo e spesa
  2. (fisica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) capacità di un circuito elettronico di incrementare l'ampiezza o la potenza di un segnale

 Voce verbale

guadagno

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di guadagnare

  SillabazioneModifica

gua | dà | gno

  PronunciaModifica

IPA: /ɡwaˈdaɲɲo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivazione di guadagnare (dal germanico waidanjan cioè "pascolare, guadagnare")

CitazioneModifica

 
«Nella pazienza tutto va a puro guadagno »

CitazioneModifica

 
«Di tutto, questo è rimasto: l'aver vissuto e l'aver lottato. Questo sarà il guadagno del gioco anche se sarà perso l'oro della posta.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

(elettronica) capacità di un circuito di aumentare un segnale
prima persona singolare dell'indicativo presente di guadagnare