danno
Vedi anche: dannò |
danno ( approfondimento) m sing (pl.: danni)
- (diritto) (economia) conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di qualsiasi cosa che abbia valore economico, affettivo o morale
- (medicina) ogni fenomeno patologico che modifichi l'organismo o l'efficienza di una parte del corpo
- dàn | no
- IPA: /ˈdanno/
- il danno e le beffe: restare deluso
- chi dice donna dice danno : proverbio maschilista che ritiene la donna responsabile dei problemi dell'uomo
(diritto) lesione dei diritti altrui
prima persona singolare dell'indicativo presente di dannare
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 163