indirizzare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
indirizzare (vai alla coniugazione)
- fornire un indirizzo a qualcuno
- (senso figurato) costringere o consigliare qualcuno in merito a cosa fare e/o come agire e pensare
- (raro) parlare a qualcuno
SillabazioneModifica
- in | di | riz | zà | re
PronunciaModifica
IPA: /indiritˈtsare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino indirectiare, che deriva da in- e da directus
SinonimiModifica
- guidare, dirigere
- (pacco, lettera, ecc.) mandare, spedire, inviare, far pervenire
- (senso figurato) consigliare, orientare, avviare, spingere, instradare, ammaestrare
- (senso figurato) (discorsi, appelli, ecc.) rivolgere
- (per estensione) destinare, dirigere
ContrariModifica
- sviare, fuorviare
- (pacco, lettera, ecc.) ricevere
- (senso figurato) allontanare, distogliere, dissuadere
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup