costringere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
costringere (vai alla coniugazione)
- obbligare qualcuno a subire la volontà d'altri
SillabazioneModifica
- co | strìn | ge | re
PronunciaModifica
IPA: /koˈstriŋd͡ʒere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino constringĕre formato da con- e da stringĕre cioè "stringere insieme"
CitazioneModifica
SinonimiModifica
- ( un impulso, un sentimento) reprimere, frenare, contenere, soffocare
- (letterario) opprimere, coartare
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
ContrariModifica
- allentare, sciogliere
- (un impulso, un sentimento)sfogare, liberare
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Pons, Traduzione di "costringere" in tedesco
- Il francese compatto Zanichelli, Traduzione di "costringere" in francese
- Dizionario di spagnolo Hoepli, Traduzione di "costringere" in spagnolo