costringere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

costringere (vai alla coniugazione)

  1. obbligare qualcuno a subire la volontà d'altri

  SillabazioneModifica

co | strìn | ge | re

  PronunciaModifica

IPA: /koˈstriŋd͡ʒere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino constringĕre formato da con- e da stringĕre cioè "stringere insieme"

CitazioneModifica

 
«Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri).„ »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   ContrariModifica

  Traduzione