fare
fare (vai alla coniugazione) 1ª coniugazione
- realizzare o portare a termine qualcosa
- ho fatto una casa con il Lego
- compiere un'azione
- accompagnato a un sostantivo, spesso sostituisce il verbo corrispondente
- atteggiarsi a, imitare
- Ci fai?!
- fare il finto tonto: fingersi uno sprovveduto
- (gergale) si riferisce ad un furto
- (gergale) in romanesco significa ricevere un regalo importante
- "I miei genitori mi hanno fatto il motorino per il compleanno"
- fà | re
IPA: /ˈfaːre/
- (sostantivo) atteggiamento, comportamento,contegno, attività, lavoro, azione, operosità
- modo, maniera, portamento, tono,
- (del giorno, della notte) inizio, principio
- (verbo) agire, allestire, attuare, causare, compiere, comporre concretare, effettuare, eseguire, fabbricare, foggiare, formare, generare, modellare, operare, plasmare, produrre, provocare, realizzare, suscitare
- coltivare, dedicarsi, esercitarsi, fungere, funzionare, intraprendere, lavorare, occuparsi, operare, praticare
- avviare, causare, indurre, ottenere, procurare, raggiungere, rendere
- atteggiarsi, comportarsi, fingersi, recitare, spacciarsi
- credere, giudicare, immaginare, raffigurare, ritenere, supporre
- (di opera) comporre, formare, mettere in scena
- (di versi, suoni) emettere
- (di odore) spandere
- (di funzione, rito) celebrare
- cagionare, condurre, dare adito, dare luogo, determinare,
- (di documento, richiesta) compilare, inoltrare, scrivere
- (di operazioni aritmetiche) dare come risultato
- eleggere, nominare
- confarsi, essere adatto,
- (di periodo) compiersi, essere trascorso, terminare, trascorrere
- (di tempo) essere
- assuefare, avere da fare, daffare, darsi da fare, fannullone, fare a botte, fare a meno, fare acqua, fare centro, fare da mangiare, fare di ogni erba un fascio, fare finta, fare finta di niente fare fronte, fare fuori, fare in modo, fare incetta, fare la vittima, fare le scarpe, fare man bassa, fare l'indiano, fare la pelle, fare la festa, fare le feste, fare le veci, fare lo gnorri, fare orecchie da mercante, fare piazza pulita, fare presente, fare scudo, fare tabula rasa, fare testo, fare una croce sopra, farsi, fattore, fattura, rifare, sopraffare, specificare, strafare, stupefare, stupefarsi
- andare a fare in culo: mandare qualcuno al diavolo
- avere da fare: essere occupato
- darsi da fare: agire
- far avere delle conseguenze: causare
- far diventare: rendere
- far istruire: formare
- far nascere: creare, dare origine, originare
- far venire al mondo : partorire, procreare
- fare a botte: picchiarsi
- fare a brandelli: (senso figurato) biasimare aspramente
- fare a cambio
- fare a cazzotti: (di colori, abiti) non essere adatto
- fare a fette: (senso figurato) distruggere, sconfiggere
- fare a gara: rivaleggiare con qualcuno per conseguire qualcosa
- fare a meno : desistere
- fare a metà: dividere in due parti uguali
- fare a pari e dispari: far cadere la scelta affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
- fare a pezzi: (senso figurato) sgominare totalmente
- fare a pugni: scazzottarsi
- fare a scaricabarile: darsi reciprocamente la colpa
- fare accapponare la pelle: provocare terrore
- fare acqua : essere carente
- fare acquisti: comperare, comprare, procacciarsi
- fare affidamento: fare conto
- fare aggio :avere un prezzo superiore di quello nominale
- fare al bisogno: essere conforme a quanto serve
- fare al caso: essere conforme a quanto serve
- fare ala: (di folla) muoversi di lato per far passare qualcuno
- fare ambiente: (di mobili, quadri) realizzare in un interno un ambiente piacevole e raffinato
- fare amicizia: riuscire a farsi amico
- fare angolo: essere posizionato all’angolo di una via
- fare animo infondere forza d'animo
- fare anticamera: (senso figurato) pazientare per tanto tempo prima di ottenere un incarico
- fare appello: chiedere aiuto
- fare aria: scoreggiare
- fare arrivare: portare
- fare assegnamento: fare conto
- fare astrazione: non ritenere
- fare attenzione: stare accorto
- fare atto: abbozzare un'azione
- fare atto di presenza: partecipare ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
- fare babau: impaurire qualcuno manifestandosi improvvisamente
- fare baldoria: fare un incontro chiassoso e allegro in compagnia
- fare bancarotta: essere insolvente
- fare bella figura: farsi giudicare favorevolmente
- fare bene: essere vantaggioso
- fare bisboccia: fare un incontro chiassoso e allegro in compagnia
- fare boccuccia: contrarre le labbra per ripugnanza
- fare breccia: essere capace di persuadere come minimo parzialmente
- fare brutta figura: provocare disapprovazione
- fare buio: fare notte
- fare buon pro: augurare felicità
- fare buon sangue: rendere più vigoroso
- fare buon viso a cattiva sorte: mostrare indifferenza di fronte ad un insuccesso
- fare buon viso a cattivo gioco: mostrare indifferenza di fronte ad un insuccesso
- fare caldo:
- fare cambio: scambiare un oggetto con un altro
- fare capo : avere come responsabile
- fare capolino: mettere fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
- fare cappotto:(sport), (giochi) sconfiggere l’avversario senza fargli fare dei punti
- fare carico : caricare di responsabilità
- fare carriera: progredire di grado nella propria occupazione
- fare carte false: utilizzare ogni mezzo per conseguire qualcosa
- fare caso: porgere attenzione
- fare cassetta: (di film) conseguire un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
- fare castelli in aria: immaginare qualcosa di irrealizzabile
- fare causa comune: accordarsi per ottenere un risultato
- fare centro: colpire il centro di un bersaglio; (senso figurato) indovinare
- fare cerchio: stare attorno a qualcuno o a qualcosa
- fare chiarezza: dirimere una questione
- fare chiaro: albeggiare
- fare cifra tonda: approssimare un importo di denaro
- fare cilecca: (di uomo) avere un'inattesa impotenza sessuale
- fare civetta: chinare la testa per evitare un oggetto scaraventato
- fare colonna: essere utilizzato come sostegno
- fare colpo: provocare una piacevole stupore
- fare compagnia: stare accanto a qualcuno che é solo
- fare combutta: complottare con qualcuno per fini illegali
- fare commercio del proprio corpo: prostituirsi
- fare commercio di sé: prostituirsi
- fare comodo: giovare
- fare complimenti: essere oltremisura titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
- fare confusione: confondersi
- fare conoscenza: dare inizio ad una conoscenza
- fare conto: fare affidamento
- fare coraggio: instillare coraggio
- fare cose disdicevoli: commettere pessime azioni
- fare da mangiare: cucinare
- fare del bene: aiutare i bisognosi
- fare del proprio meglio: darsi da fare al massimo per conseguire qualcosa
- fare di necessità virtù abituarsi ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
- fare di no : girare la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
- fare di ogni erba un fascio : mettere tutto assieme
- fare di sì: spostare la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
- fare dietro front: mutare totalmente la propria opinione
- fare difficoltà: accampare scuse per contrastare qualcuno
- fare due più due: (colloquiale) mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara conclusione
- fare eccezione: distinguersi decisamente
- fare eco: riportare pedissequamente il pensiero altrui
- fare economia: utilizzare con oculatezza qualcosa
- fare effetto: fare sensazione
- fare elettricità : generare
- fare epoca:avere una tale fama da divenire simbolo di un preciso momento storico
- fare esperienza: conseguire nuove conoscenze in un determinato settore
- fare fagotto: andare via
- fare fallimento: essere insolvente
- fare faville: mostrare brillantemente ciò che si sa fare
- fare fede:rappresentare il punto di riferimento essenziale
- fare fesso: raggirare qualcuno
- fare festa :ricevere qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
- fare fiasco (di spettacolo) non avere fortuna
- fare figura:avere un look talmente piacevole da suscitare stupore
- fare finta: far credere ciò che non é vero
- fare finta di niente: fingere di non vedere
- fare fino : essere apprezzato per ricercatezza
- fare follie: concedersi eccessivi divertimenti non rapportati alla propria situazione economica
- fare fondamento: essere basato su qualcosa
- fare forca : bigiare
- fare fortuna: arricchirsi
- fare fronte: sostenere
- fare fronte comune: sostenere
- fare fuoco: sparare
- fare fuoco e fiamme: inquietarsi e gridare in particolar modo esprimendo sdegno
- fare fuoco e fulmini: inquietarsi e gridare in particolar modo esprimendo sdegno
- fare fuori: ammazzare
- fare furore: essere molto famoso
- fare ginocchino: (colloquiale) sfiorare nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
- fare giorno : albeggiare
- fare gli occhi dolci: volgere gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
- fare gli occhiacci: manifestare rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
- fare gli onori di casa: ricevere in modo appropriato qualche persona famosa
- fare gola: rendere goloso
- fare i bagagli : andare via
- fare i botti :effettuare un azione insigne
- fare i complimenti : congratularsi
- fare i conti :scontrarsi per dirimere discutere faccende non ancora definite
- fare i fatti : operare bene
- fare i gattini : vomitare
- fare i salti mortali : assumersi un impegno faticosamente
- fare il bagno: bagnarsi
- fare il bastian contrario : avere da eccepire
- fare il bello e il brutto tempo: decidere da solo
- fare il bello e il cattivo tempo: decidere da solo
- fare il bis:cantare, su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
- fare il bravo :essere ubbidiente
- fare il broncio: essere incazzato
- fare il buono e il cattivo tempo: decidere da solo
- fare il burattino: essere inaffidabile
- fare il callo: assuefarsi a qualcosa, in particolar modo dannoso
- fare il cavallino : fare oscillare un bambino sulle ginocchia
- fare il culo : redarguire bruscamente
- fare il deserto : fare il vuoto
- fare il diavolo a quattro: (per estensione) impegnarsi incessantemente per conseguire qualcosa
- fare il doppio gioco : tenere i piedi in due scarpe
- fare il filo: corteggiare
- fare il gesto: fare finta di far qualcosa per fare bella figura
- fare il gioco: favorire
- fare il mazzo: sgridare bruscamente
- fare il mestiere: prostituirsi
- fare il militare: essere sotto le armi
- fare il morto: stare a galla sul dorso rimanendo immobile con le braccia larghe
- fare il nido: nidificare
- fare il nome: comunicare il nome di qualcuno
- fare il paio: essere somigliante a qualcuno reputato in modo negativo
- fare il pappagallo: chiacchierare a vanvera
- fare il passo più lungo della gamba: andare oltre le proprie capacità
- fare il pesce in barile farsi vedere disinteressati per non fare una scelta netta
- fare il pieno: colmare del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
- fare il possibile: sforzarsi
- fare il primo passo: dare inizio a qualcosa
- fare il proprio corso: seguire un ordine prestabilito
- fare il proprio tempo: essere obsoleto
- fare il punto: trovare le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
- fare il solletico: rimanere completamente imperturbabile
- fare il tifo: tifare
- fare il verso: mettere in ridicolo qualcuno
- fare il vuoto: tenere lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
- fare in fretta: fare presto
- fare incetta: procurarsi qualcosa in maniera eccessiva
- fare in modo : organizzare
- fare l'abitudine: assuefarsi
- fare l'amore: amoreggiare
- fare l'andatura: nel ciclismo stare davanti stabilendo la velocità
- fare l'attore: recitare
- fare l'indiano: far finta di non capire
- fare l'occhietto:
- fare l'occhio: diventare esperto nel giudicare con avvedutezza
- fare l'occhiolino
- fare l'orecchio: assuefarsi a un suono
- fare la barba: radere la barba
- fare la bella statuina: stare muto in un ambiente in cui non ci si trova bene
- fare la bella vita: spassarsela
- fare la bocca: assuefarsi a un sapore
- fare la calza: occuparsi solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
- fare la coda: aspettare ordinatamente in fila
- fare la commedia: far credere ciò che non è vero
- fare la contravvenzione: dare la multa
- fare la cornice: inserire dettagli superflui
- fare la corte: rivolgere complimenti a qualcuno per sedurlo
- fare la cresta: dire, comprando per qualcuno, di aver pagato più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
- fare la faccia feroce: mostrare cipiglio
- fare la fame : essere estremamente poveri
- fare la festa : ammazzare qualcuno
- fare la fila : attendere il proprio turno
- fare la fine del topo: rimanere bloccato e morire
- fare la guardia: vigilare
- fare la mano: assuefarsi ad utilizzare qualcosa
- fare la mano morta: accarezzare libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
- fare la morale : biasimare la condotta di qualcuno
- fare la mossa : fare finta di far qualcosa per fare bella figura
- fare la muffa: fare lavori ripetitivi
- fare la nanna: dormire
- fare la notte: essere al lavoro dalla sera alla mattina
- fare la pappa: mangiare
- fare la pelle : uccidere
- fare la posta : controllare qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
- fare la prima mossa: mettere in atto una prima azione utile a fissare l'inizio di una relazione
- fare la ronda:
- fare la ruota: avere un comportamento presuntuoso e altezzoso
- fare la scimmia: mettere in ridicolo qualcuno
- fare la spesa: comperare cibo da consumare nella propria abitazione
- fare la spia: dire a tutti
- fare la spola: muoversi incessantemente da un posto ad un altro
- fare la tara:ridurre le dichiarazioni di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
- fare la testa come un pallone: intontire qualcuno con discorsi che non finiscono mai
- fare la vita: prostituirsi
- fare la vittima: fingere di essere preso di mira
- fare la voce grossa: rimproverare con severità e alzando la voce
- fare largo: concedere spazio
- fare le barricate: insorgere
- fare le carte: mischiare le carte e smistarle ai giocatori
- fare le corna: fare all'amore con un partner diverso da quello abituale
- fare le cose a metà: fare qualcosa in modo superficiale e lacunoso
- fare le feste: scodinzolare
- fare le fusa
- fare le lastre : radiografare
- fare le ore piccole: stare desti fino a tarda notte
- fare le pulizie: pulire, rassettare
- fare le scarpe : comportarsi in modo da scalzare qualcuno
- fare le spese: subire le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
- fare le valigie: partire
- fare le vacanze: passare le vacanze
- fare le veci rappresentare, fungere da
- fare leva :
- fare lezione
- fare lo gnorri: far finta di non capire
- fare lo struzzo: fingere di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
- fare luce:
- fare male
- fare man bassa: saccheggiare
- fare manichetto:
- fare marchette: praticare la prostituzione
- fare marcia indietro
- fare mattina
- fare mente locale: focalizzare l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
- fare miracoli: conseguire effetti strepitosi
- fare monte:
- fare mostra:
- fare naufragio:
- fare nero: percuotere qualcuno in modo selvaggio
- fare notizia: provocare risonanza
- fare notte:
- fare numero:
- fare su:
- fare sul serio
- fare orecchie da mercante: far finta di non sentire
- fare piazza pulita: togliere del tutto
- fare pipì: pisciare
- fare presa: indurire e stare incollato
- fare presente: ricordare
- fare preparativi: preparare
- fare pressione
- fare presto
- fare prima
- fare progressi
- fare proprio
- fare pulizia
- fare scudo: proteggere qualcuno
- fare sforzi: sforzarsi
- fare sport: praticare
- fare tabula rasa: togliere del tutto
- fare un abito : confezionare
- fare un accordo : stipulare
- fare un monumento : erigere
- fare un prezzo : convenire
- fare quadrato: restare uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
- fare un salto nel buio: compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
- fare un'operazione chirurgica: operare
- fare una casa: costruire
- fare una croce sopra: abbandonare del tutto
- fare una professione: esercitare
- fare testo : esprimere un'opinione autorevole
- [[fare una tragedia: ingrandire una cosa di poco conto
- fare uno squillo
- fare uso:
- fare vento:
- fare vigilia:
- fare visita:
- fare zuppetta: inzuppare bocconi di pane o biscotti e nel latte, nel tè
- lasciar fare: non interessarsi del comportamento altrui
- modo di fare
- saperci fare: essere preparato
- sul far del giorno
- sul far della notte
- sul far della sera
- crede/pensa di fare [tutto] quello che vuole: cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della libertà poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “viziato”
- cosa deve fare?/cosa può fare?: domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
- non farcela più: è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
- non hanno/non avete proprio altro da fare, eh...: quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
- fare tanto: fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i medici, oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
verbo, realizzare, produrre, costruire
sostituzione del verbo corrispondente
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 587
- inglese
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano