infamia
ItalianoModifica
Sostantivo
infamia ( approfondimento) f sing (pl.: infamie)
- condizione etica di colui che ha compiuto gli atti considerati più negativi e vergognosi
SillabazioneModifica
- in | fà | mia
PronunciaModifica
IPA: /iɱ'famja/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino infamia, derivazione di infamis ossia "infame" cioè "senza fama"
SinonimiModifica
- disonore, vergogna, onta, offesa, ingiuria, calunnia, vituperio, ignominia
- (per estensione) atto vergognoso, scelleratezza, cattiveria, malvagità, crudeltà, perfidia, meschinità, viltà, obbrobrio, iniquità, abominio, turpitudine, abiezione, nefandezza
- (scherzoso) schifezza, porcheria
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
LatinoModifica
Sostantivo
infamia
- infamia, onta, disonore, discredito, cattiva reputazione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1035
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication