superiore

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

superiore m e f sing (pl.: superiori)

  1. più grande
  2. (raro) divino

 Sostantivo


   singolare   plurale 
 maschile    superiore    superiori 
 femminile    superiora    superiore 

superiore m sing

  1. persona ritenuta meglio in integrità, talvolta per natura spirituale, in sapienza e per comportamento etico e morale
  2. (militare) specifica di grado per maggiore, colonnello o, in marina, capitano
  3. (familiare) capo, raramente nel lavoro o in professioni specializzate, per esempio mediche

  SillabazioneModifica

su | pe | rió | re

  PronunciaModifica

IPA: /supeˈrjore/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino superior comparivo di supĕrus cioè "che sta sopra"

CitazioneModifica

 
«Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me in Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza» »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

Vedi le traduzioni
anteriore, precedente
più valido
riferito a qualità, a capacità
più alto, più elevato
che è situato più sopra