bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

noto m sing

   singolare   plurale 
 maschile    noto    noti 
 femminile    nota    note 
  1. che è conosciuto

 Sostantivo

noto m sing

   singolare   plurale 
 maschile    noto    noti 
 femminile    nota    note 
  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Voce verbale

noto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di notare

  SillabazioneModifica

nò | to

  PronunciaModifica

IPA: /ˈnɔto/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal greco νῶτον ossia "dorso"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

  Traduzione

ben conosciuto, risaputo
ciò che è conosciuto

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

noto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: notō, notās, notāvī, notātum, notāre)

  1. contrassegnare, marcare, segnare
  2. annotare, segnare, registrare, scrivere in un registro
  3. (senso figurato) marcare d'infamia, biasimare, censurare, criticare
  4. denotare, significare, indicare
  5. (senso figurato) notare, osservare, vedere, accorgersi di
  6. notare, annotare, fare un'osservazione, un'annotazione
  7. indicare, designare, scegliere

  SillabazioneModifica

nŏ | tō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈno.toː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈno.to/

 Etimologia / DerivazioneModifica

da nota, "nota, annotazione"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

bandiera idista IdoModifica

 Sostantivo

noto (pl.: noti)

  1. (musica) nota