bandiera italiana Italiano Modifica

 Sostantivo

 
un piatto di minestra

minestra (  approfondimento) f sing (pl.: minestre)

  1. (gastronomia) pietanza a base asciutta (pasta o altro) o liquida (in brodo); nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al ristorante rappresenta, in genere, il primo piatto e, a volte l'unico, del pasto meridiano o serale

  Sillabazione Modifica

mi | nè | stra

  Pronuncia Modifica

IPA: /miˈnɛstra/

 Etimologia / Derivazione Modifica

derivazione di minestrare, dal latino ministrare, che deriva da minister cioè "servitore, aiutante"

Citazione Modifica

 
«Tutto ben ponderato, il conte zio invitò un giorno a pranzo il padre provinciale, e gli fece trovare una corona di commensali ...i quali, cominciando dalla minestra a dir di sì, con la bocca, con gli occhi, con gli orecchi, con tutta la testa, con tutto il corpo, con tutta l’anima, alle frutte v’avevan ridotto un uomo a non ricordarsi più come si facesse a dir di no. »

  Sinonimi Modifica

  Termini correlati Modifica

  Alterati Modifica

  Proverbi e modi di dire Modifica

  • è sempre la stessa minestra
  • la solita minestra
  • lavorare per la minestra
  • minestra scaldata

  Traduzione

Altri progetti Modifica