panegirico
ItalianoModifica
Aggettivo
panegirico m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | panegirico | panegirici |
femminile | panegirica | panegiriche |
Sostantivo
panegirico ( approfondimento) m (pl.: panegirici)
- (letteratura) componimento oratorio di carattere encomiastico pronunciato in pubblico (per lo più in assemblea) per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo
- (cristianesimo) nella letteratura cristiana, cristiana, opera o apologia di un santo
- (senso figurato) giudizio eccessivamente positivo
SillabazioneModifica
- pa | ne | gì | ri | co
PronunciaModifica
IPA: /paneˈʤiriko/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino panegyrĭcus che deriva dal greco πανηγυρικός (sottintendo λόγος cioè "discorso")
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1451
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante panegirico