urlare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
urlare (vai alla coniugazione)
- dire, pronunciare qualcosa colla massima potenza della voce
- non ti sento, urla!
- non si urla contro le donne
- (per estensione) l'emissione di grida causata da dolori fisici o psichici
- lo sentii urlare per la disperazione
- (familiare) con gioia, quindi piacevole e/o accettabile, oppure al contrario con tono di voce alto per prepotenza e quindi in modo fastidioso
Sillabazione modifica
- ur | là | re
Pronuncia modifica
IPA: /urˈlare/
Etimologia / Derivazione modifica
Sinonimi modifica
- (di cane ) abbaiare, ululare, latrare, ringhiare
- (di bue) mugghiare,
- (di leone) ruggire,
- (di persone) gridare, strillare, sbraitare, strepitare, vociare
- dire a voce alta, cantare
Contrari modifica
Parole derivate modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- urlare a squarciagola : urlare molto forte
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Devoto/Oli, il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2234
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.Vv., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 598