Israele

Israele ( approfondimento) m
- (toponimo) nazione ebraica situata in Medio Oriente sulla costa del Mare Mediterraneo (e un breve tratto del Mare Rosso), con l'ebraico come lingua principale, che per statuto costituzionale segue il calendario ebraico, e la cui capitale è Gerusalemme. I suoi confini di fatto sono con l'Egitto a sud, Gaza a sud-ovest, la Cisgiordania e la Giordania a est, il Libano a nord e la Siria a nord-est
- riguardo al saggio ebreo Isacco Luria si narra di un suo discepolo accolto in Europa da un altro saggio che percepì il profumo d’Israele e con ciò capì che da qui arrivava
- nome dato al terzo patriarca ebreo Giacobbe per essere asceso ad un livello spirituale più elevato; un altro nome di Israele è Yeshurun, a sottolinearne una condizione di gioia
- Israele portò salvezza e redenzione anche ad Avraham ed a Isacco
- (raro) (per estensione) riguarda l’ebreo in genere che, in quanto tale, rappresenta tutta la storia ebraica, tutta la Torah e tutta la teologia religiosa giudaica, è quindi una concezione ontologica ed archetipale pur se riferita ad una persona ebrea appunto
- Noi ebrei siamo “come una persona” e perciò veniamo chiamati “Israele”: quando uno soffre, anche gli altri
- comunità, insieme del popolo ebraico; gli ebrei sono anche denominati "figli d'Israele"
- nella Torah è detto che si iniziò a definire “popolo” appunto Israele soltanto quando venne raggiunta la completezza della conoscenza, cioè con la rivelazione divina sul monte Sinai
- I | sra | è | le
IPA: /izraˈɛle/
Dal nome ebraico di Giacobbe, considerato il capostipite degli odierni abitanti: un'interpretazione deduce "Dio provvede a me" dalla parola ebraica RoSh con il nome misericordioso El, appunto "iSRa-EL" (ישראל)
![]() |
«In quei giorni, vennero tutte le tribù d'Israele da Davide e da Ebron, e gli dissero: "Ecco noi siamo tue ossa e tua carne".
» |
(Secondo libro di Samuele 5,1,testo CEI 2008) |
![]() |
«Chiunque vive nella Terra d'Israele assomiglia "a chi ha [fede in] Dio"
» |
![]() |
|
(Mishlei 8:30) |
![]() |
«Una notte lo Jehudi e il suo scolaro Bunam riposavano nella stessa stanza. Contro il suo solito lo Jehudi non dormiva, ma rifletteva e sospirava. Rabbi Bunam chiese: “Perché sospirate?” “Devo continuamente pensare”, diss’egli, “che dopo Mosè sono venuti i giudici, dopo i giudici i profeti, poi gli uomini della grande radunanza, e poi i tannaim e gli amoraim e così via fino agli ammonitori, e quando anche questo si corruppe e i falsi ammonitori si moltiplicarono, sorsero gli zaddikim. Per questo sospiro, perché vedo che anche questo si corromperà. Che farà Israele?”
» |
(da “I racconti dei Chassidim”, di Martin Buber) |
![]() |
«Provo un grande dolore e una grande preoccupazione per Israele e i suoi cittadini, vittime di un indiscriminato e violentissimo attacco pari a una dichiarazione di guerra. Il governo, la Difesa ed io siamo e saremo accanto e vicini al popolo e allo stato di Israele
» |
(Guido Crosetto, da La Stampa 8 ottobre 2023) |
![]() |
|
![]() |
«Per salvare se stesso Netanyahu porta Israele sull’orlo della dittatura
» |
(David Grossman, in La Repubblica) |
![]() |
«Netanyahu in Israele è come se avesse ucciso il gatto nella tana dei topi… così poi i topi… lo divoreranno
» |
(Anonimo) |
![]() |
«Vivere in Terra d’Israele non sempre significa rappresentarne tutta la bellezza
» |
(Anonimo) |
- (per estensione) maghen David
- antica Israele: espressione non sempre corretta, vuole riferirsi al territorio ebraico prima della fondazione dello Stato d'Israele avvenuta nel 1948
- Terra d'Israele: traslitterato dall'ebraico, "Eretz Israel", anche “in una visione religiosa redentiva” essa ha un ruolo fondamentale per la teologia e per la vita dell’ebreo sin dalle sue origini, ovvero con i Patriarchi ebrei, con l’Esodo dall’Egitto antico, nel regno di Re David e con i profeti, poi con l’era Talmudica sino all’epoca attuale, come detto: «Rabbi Shimon bar Yoḥai dice: "Apprendiamo che Dio Santo diede a Israele tre doni buoni… e tutti e tre solo attraverso tormenti: la Torah, Ereẓ Israel e il Mondo a Venire"»
- grande Israele: espressione con riferimento a più versetti della Bibbia ebraica, in particolare in Genesi, come scritto: “dal Nilo… all’Eufrate”. Pur sottolineando un valore religioso della Terra che, in quanto Santa, rispecchia la natura del popolo ebraico anch’esso santo, come scritto: “Siate santi… perché Santo sono Io”… ciò ha impresso “nelle menti” di molti politici israeliani “una volontà radicale espansionistica” sin dalle origini della fondazione dello Stato d’Israele, poi nel 1948; oggi il sionismo messianico è “una realtà politicante israeliana semi-religiosa” ma l’utopica idea risulta quantomeno “rischiosa e pericolosa per la popolazione tutta” con il tentativo di “dominare bellicamente” la regione mediorientale contro “nemici reali o meno”, regione appunto non più stabile a causa delle guerre
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- su Enciclopedia Treccani
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Israele
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Israele
Commons contiene immagini o altri file su Israele
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Israele