allegare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
allegare (vai alla coniugazione)
- unire insieme
- allegare un documento
- produrre una sensazione sgradevole, che sembra legare i denti
- le susine acerbe allegano i denti
- citare a sostegno
- allegare scuse
SillabazioneModifica
- al | le | gà | re
PronunciaModifica
IPA: //alleˈgare/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (citare)dal latino allēgare, formato da ad- e lēgare cioè "inviare come legato"
- (unire) dal latino allĭgare, formato da ad- e lĭgare cioè "legare, congiungere"
SinonimiModifica
- (di frutto acerbo) allappare
- (specialmente documenti) accludere, includere
- (scuse, prove) addurre, presentare, esibire, portare, produrre, apportare
ContrariModifica
Traduzione
SardoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
allegare (vai alla coniugazione)
- parlare, interloquire con qualcuno
SillabazioneModifica
- al | le | gà | re
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup