aggiungere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
aggiungere (vai alla coniugazione)
- unire una cosa con un'altra
- soggiungere (nel discorso)
- (per estensione) aumentare con qualcuno e/o qualcosa
- (matematica) unire una quantità con un'altra
SillabazioneModifica
- ag | giùn | ge | re
PronunciaModifica
IPA: /adˈd͡ʒuŋd͡ʒere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino adiŭngĕre, composto da ad- e iŭngĕre ossia "unire"; significa quindi "unire a"
SinonimiModifica
- (un oggetto, un nome, un simbolo) unire, attaccare, associare, congiungere, inserire, annettere, connettere, immettere, allegare
- sommare, addizionare
- (sostanze) aggregare, conglobare, incorporare
- (il pregio, la fama) aumentare, accrescere
- dire, soggiungere
ContrariModifica
- (un oggetto, un nome, un simbolo) togliere, levare, separare
- sottrarre, dividere
- (il pregio, la fama) diminuire, calare
Parole derivateModifica
Traduzione
unire
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 34
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication