levare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
levare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
SillabazioneModifica
- le | và | re
PronunciaModifica
IPA: /leˈvare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino lĕvare, infinito presente attivo di levo ossia "alleviare, alleggerire, alzare"
SinonimiModifica
- innalzare, tirare su, ergere, ergersi
- togliere, rimuovere, portar via, spostare, estarre, cavare, abolire, sollevare sollevarsi, rizzarsi, sorgere, spuntare, svegliarsi, destarsi, togliersi, farsi da parte , muovere , alzare
ContrariModifica
- abbassare, calare, tirare giù, mettere, porre, collocare, introdurre, infilare, abbassarsi, chinarsi, calare, tramontare, coricarsi, andare a letto, avvicinarsi
Parole derivateModifica
- allevare, leva, levacapsule, levachiodi, levanoccioli, Levante, levante, levapunti, levarsi, levata, levatartaro, levato, levatrice, levatura, rilevare, prelevare
Termini correlatiModifica
Traduzione
muovere verso l'alto, alzare
LatinoModifica
Voce verbale
levare
SillabazioneModifica
- lĕ | vā | rĕ
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi levō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque levō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- latino
- vedi levo