sensazione
ItalianoModifica
Sostantivo
sensazione ( approfondimento) f sing (pl.: sensazioni)
- (biologia) (fisiologia) informazione recepita dal sistema nervoso per mezzo dei recettori degli organi di senso, a seguito di una stimolazione proveniente dall'ambiente esterno
- mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
- il dolore è una sensazione
- (per estensione) piacevolezza o meno suscitata da qualcosa di positivo o meno
SillabazioneModifica
- sen | sa | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /sensaˈtsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo sensatio che deriva da sensus ossia "senso"
SinonimiModifica
- (fisiologica) senso, percezione
- (per estensione) (di pace, tristezza) senso, emozione, commozione, meraviglia, stupore, sorpresa, sbalordimento, turbamento, sbigottimento
- (senso figurato) impressione, presentimento, dubbio, sospetto, coscienza, idea, intuizione, sentore
- (senso figurato) (di notizia, evento) clamore, scalpore, effetto
ContrariModifica
- (fisiologica) certezza, sicurezza, convinzione, persuasione
Traduzione
percezione, impressione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante sensazione