accompagnare
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: manca definizione generica. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base al significato a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
accompagnare (vai alla coniugazione)
- permettere che più cose o persone possano coesistere o stare assieme e renderle facilmente correlate o relazionate
- di persona, andare insieme ad un'altra persona
- che ne dici di accompagnare tuo fratello a scuola?
- (per estensione) portare in macchina o moto, ecc qualcuno sino alla meta o al luogo desiderato
- "Vuoi che io ti accompagni a Verona?"
- di cosa, seguire il movimento
- ti prego di accompagnare la porta e non farla sbattere
- accompagnare il tiro: seguire il bersaglio
- (musica) sostenere un canto con uno o più strumenti musicali
- in questo duetto, fatti accompagnare da un pianista
- ac | com | pa | gnà | re
IPA: /akkompaˈɲɲare/
- abbandonare, lasciar solo
- disgiungere, dividere, scindere, scombinare, separare, staccare
di persona, andare insieme ad un'altra persona
|
di cosa, seguire il movimento
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 19