bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

annullo m sing (pl.: annulli)

  1. segno del timbro di una obliteratrice
  2. (filatelia) segno del timbro con cui si sporca il francobollo

 Voce verbale

annullo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di annullare

  SillabazioneModifica

an | nùl | lo

  PronunciaModifica

IPA: /anˈnullo

 Etimologia / DerivazioneModifica

  Traduzione

di bigietti, cartoline
prima persona singolare dell'indicativo presente di annullare

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

annullo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: annūllō, annūllās, annūllāvī, annūllātum, annūllāre)

  1. (latino ecclesiastico), (soprattutto in contesti legali) annullare, revocare, invalidare

  SillabazioneModifica

ăn | nūl | lō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /anˈnuːl.loː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /anˈnul.lo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

composto del prefisso ad-, dalla preposizione ad, "a, verso", e di nullus, "nullo", nel senso quindi di "rendere nullo"; il verbo si ritrova solo nel latino medievale ecclesiastico

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

   VariantiModifica