presenza

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

presenza f sing (pl.: presenze)

  1. possibilità di esistere e/o di essere in un luogo precisato in un dato momento
    • nell'uomo, il colore della pelle è dovuto alla presenza di alcuni pigmenti naturali
    • la presenza, in famiglia, di soggetti ipertesi aumenta la probabilità che un paziente sviluppi ipertensione arteriosa
  2. (gergale) esserci; sostegno morale
  3. (raro) di qualcuno o qualcosa che possono essere visti
    • la sua presenza è spesso celata

  SillabazioneModifica

pre | sèn | za

  PronunciaModifica

IPA: /preˈzɛntsa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino praesentia deriva da praesens cioè "presente"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  Traduzione

permanenza
prestanza