presenza
ItalianoModifica
Sostantivo
presenza f sing (pl.: presenze)
- possibilità di esistere e/o di essere in un luogo precisato in un dato momento
- nell'uomo, il colore della pelle è dovuto alla presenza di alcuni pigmenti naturali
- la presenza, in famiglia, di soggetti ipertesi aumenta la probabilità che un paziente sviluppi ipertensione arteriosa
- (gergale) esserci; sostegno morale
- (raro) di qualcuno o qualcosa che possono essere visti
- la sua presenza è spesso celata
SillabazioneModifica
- pre | sèn | za
PronunciaModifica
IPA: /preˈzɛntsa/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino praesentia deriva da praesens cioè "presente"
SinonimiModifica
- cospetto
- (in riunione, conferenza) intervento, contatto, partecipazione
- esistenza
- (di persona) aspetto, apparenza, fisico, figura
- (per estensione) (raro) (senso figurato) essere, essenza
ContrariModifica
- assenza
- (di persona)carattere, animo, personalità
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- presenza di spirito: tempestività
Traduzione
Vedi le traduzioni
a scuola
permanenza
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana