acqua che esce da un rubinetto
acqua che sgorga da una cascata
acqua piovana
acqua di una fontana
acqua che scorre tra i campi

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

acqua (  approfondimento) f sing (pl.: acque)

  1. (biologia) (geologia) (chimica) (fisica) liquido trasparente, generalmente incolore, inodore e insapore, fondamentale per la vita; in natura è presente sotto forma di soluzione della sostanza pura con sali minerali e altre sostanze in maggiore o minore quantità, che ne determinano le caratteristiche fisiche sensibili e in particolare il colore, l'odore e il sapore
  1. (chimica inorganica) sostanza formata da molecole composte di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, presente in natura allo stato liquido, solido (confronta con ghiaccio) e gassoso (confronta con vapore)
  2. (filosofia) uno dei quattro elementi fondamentali della filosofia antica, dell'alchimia e dell'astrologia (confronta con Acqua)
  3. (estensione) pioggia
    • abbiam preso tanta acqua
    • acqua piovana: raccolta in un luogo apposito
  4. (senso figurato) soprattutto in espressioni negative, cosa comune
  5. liquido composto principalmente da acqua presente in natura in alcuni vegetali e ricco di nutrienti
  6. (cosmesi) (chimica) (farmacologia) liquido profumato
    • acqua di colonia
    • l'acqua di Roma
    • le acque del Veneto
  7. (sport) nel canottaggio è la corsia di gara
  8. nei giochi infantili, indica la lontananza a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione a fuoco, che ne indica la vicinanza)
  9. per gli usi al plurale vedi acque

  SillabazioneModifica

àc | qua

  PronunciaModifica

IPA: /ˈakkwa/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino aqua, stesso significato, con raddoppiamento della "c"

CitazioneModifica

 
«Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui.»
(Vangelo secondo Matteo 3,16, testo CEI 2008)
 
«L'acqua divide gli uomini; il vino li unisce.»
 
«Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.»

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

   VariantiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • acqua in bocca: mantieni il segreto
  • acqua cheta che rompe i ponti: non bisogna lasciarsi ingannare dall'apparente tranquillità di certe persone
  • acqua passata non macina più: non bisogna guardare al passato ma al presente
  • trasparente come l'acqua: molto sincero
  • dare acqua alle corde: intervenire in modo tempestivo per risolvere un problema contingente
  • acqua potabile: acqua che si può bere
  • acqua minerale: acqua ricca di sali minerali
  • acqua distillata: acqua pura, ottenuta rimuovendo le sostanze disciolte tramite un processo di distillazione
  • fare acqua da tutte le parti: non funzionare o essere pieno di difetti e incongruenze
  • essere con l'acqua alla gola: essere sotto estrema pressione

  Traduzione

biologia, chimica, fisica, liquido trasparente inodore incolore e insapore
(chimica) sostanza formata da molecole composte di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno
(filosofia) uno dei quattro elementi fondamentali della filosofia antica
(per estensione) pioggia
figurato, soprattutto in espressioni negative, cosa comune
liquido composto principalmente da acqua presente naturalmente in alcuni vegetali
cosmesi, chimica, farmacia, liquido profumato
(sport) nel canottaggio è la corsia di gara

LombardoModifica

 Sostantivo

acqua f sing (pl.: acqu)

  1. acqua
    • un fiaa d'acqua
    un sorso d'acqua
  2. pioggia
    • è scià l'acqua
    è in arrivo la pioggia

  SillabazioneModifica

àc/qua

  PronunciaModifica

IPA: /ˈakwa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino aqua

  Proverbi e modi di direModifica

  • pestà l'acqua in del murtee: pestare l'acqua nel mortaio (fare una cosa inutile)

SicilianoModifica

 Sostantivo

acqua

  1. acqua

  SillabazioneModifica

àcq/ua

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi acqua

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

Altri progettiModifica