bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

dieta (  approfondimento) f sing (pl.: diete)

  1. insieme di consumi alimentari abituali di un essere vivente
  2. (medicina) disciplina alimentare prescritta ad individui sani o malati, atta a migliorarne l'efficienza fisica
    • stare a dieta significa ridurre le calorie di ingresso e aumentarne il consumo con il movimento
    • una dieta povera di sale, l’attività fisica moderata e costante (30 minuti al giorno di camminata veloce o di cyclette), il controllo del peso corporeo (la perdita di peso, in caso di sovrappeso/obesità), sono tutti atteggiamenti raccomandabili in caso di riscontro di aumentati valori della pressione arteriosa
  3. (storia) assemblea legislativa medievale dei rappresentanti di un popolo germanico
  4. (storia) (politica) in alcuni paesi del mondo (es. Giappone), nome dato al parlamento

  SillabazioneModifica

diè | ta

  PronunciaModifica

IPA: /ˈdjɛta/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

Da non confondere conModifica

con un'esemplificazione un po' grossolana si potrebbe dire che il dietologo è un medico che vuol "far dimagrire" un malato, un dietista è un diplomato specializzato nel "far dimagrire" le persone sane, mentre il nutrizionista si occupa della "struttura" degli alimenti senza entrare nel merito di chi li debba ingerire

  Proverbi e modi di direModifica

  • essere a dieta

  Traduzione

politica, storia

Altri progettiModifica