favola (Wikipedia approfondimento) f (pl.: favole)

  1. (letteratura) breve racconto in prosa o versi dove parlano e agiscono animali o cose inanimate, e che contiene un insegnamento morale
  2. (storia), (diritto) nel diritto medievale, accordo stretto con giuramento tra i componenti di una comunità di vicini per regolare rapporti di comune interesse, di solito per determinare le colture delle terre e le libertà e gli obblighi degli utenti
  3. (familiare) tipico dialettale romanesco, gergale "na favola!", si riferisce a qualcosa di meravigliosamente azzeccato, stupendo, talvolta divertente. Insomma: consapevolmente perfetto!
fà | vo | la

IPA: /ˈfavola/

dal latino fabula, derivazione di fari, ossia "parlare", a sua volta dal greco φημί

  • fiaba: la fiaba ha come protagonisti esseri umani ( principi, principesse) o di aspetto umano (fate, gnomi, ecc.), mentre la favola ha come protagonisti gli animali (la volpe, la rana ...ecc.)
fiaba
racconto di fantasia con morale
fandonia

Altri progetti

modifica