illusione
ItalianoModifica
Sostantivo
illusione ( approfondimento) f sing (pl.: illusioni)
- (psicologia) sensazione personale che non coincide con la realtà
- (per estensione) convinzione non veritiera su una o più cose e/o persone, quindi secondo un erroneo punto di vista
- vaga indicazione verso qualcuno per qualcosa senza poi averne la dovuta cura rendendo vana l'attenzione suscitata
SillabazioneModifica
- il | lu | sió | ne
PronunciaModifica
IPA: /illu'zjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino illusio ossia "ironia" e nel latino tardo "derisione"
CitazioneModifica
«Nulla è più facile che illudersi. Perché l'uomo crede vero ciò che desidera
»
| |
SinonimiModifica
- abbaglio, inganno, errore, apparenza
- (di tipo mentale) irrealtà, chimera, sogno, utopia, speranza, miraggio, inganno, fantasticheria
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- (per estensione) (senso figurato) "imbroglio"
Traduzione
percezione erronea dei sensi
inganno della mente
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, DeAgostini, edizione 1995, pagina 246
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli