• Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • entra
  • Impostazioni
Dona ora If this site has been useful to you, please give today.
  • A proposito del Wikizionario
  • Avvertenze
Wikizionario

conquistare

  • Lingua
  • Segui
  • Modifica

Indice

  • 1 Italiano
    • 1.1 Verbo
      • 1.1.1 Transitivo
    • 1.2 Sillabazione
    • 1.3 Pronuncia
    • 1.4 Etimologia / Derivazione
    • 1.5 Sinonimi
    • 1.6 Contrari
    • 1.7 Parole derivate
    • 1.8 Termini correlati
    • 1.9 Traduzione
  • 2 Note / Riferimenti

bandiera italiana Italiano

modifica

Verbo

modifica

Transitivo

modifica

conquistare (vai alla coniugazione)

  1. occupare un territorio (o una città, o uno stato etc.)
    • Cesare conquistò' la Gallia
  2. (per estensione) ottenere un risultato con grande difficoltà
    • Dopo un anno di duro lavoro, ha conquistato una promozione
  3. (per estensione) far innamorare
    • L'ho conquistata.

Sillabazione

modifica
con | qui | stà | re

Pronuncia

modifica

IPA: /koŋkwiˈstare/

Etimologia / Derivazione

modifica

dal latino conquis(i)tare

Sinonimi

modifica
  • (di città) espugnare
  • assoggettare, impadronirsi, impossessarsi, invadere, occupare, prendere, soggiogare, sottomettere,
  • (per estensione) (di successi) arrivare, conseguire, guadagnare,ottenere, raggiungere
  • (senso figurato) (di persona) accattivarsi, affascinare, attrarre,guadagnarsi,
  • (in senso erotico) ammaliare, fare innamorare, incantare, sedurre,
  • (senso figurato) appassionare, attirare,avvincere, ingraziarsi,
  • (senso figurato) acquisire, acquistare, aggiudicarsi, cattivarsi

Contrari

modifica
  • abbandonare, lasciare, liberare
  • respingere, rifiutare
  • fallire, mancare
  • essere sconfitto, perdere
  • deludere,disgustare disincantare
  • alienarsi, allontanarsi, inimicarsi

Parole derivate

modifica
  • conquisto, conquista, conquistabile, riconquistare

Termini correlati

modifica
  • lotta, guerra, dominio

Traduzione

modifica
impadronirsi, sottomettere
  • inglese: to conquer, to defeat

Note / Riferimenti

modifica
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 139
Estratto da "https://it.wiktionary.org/w/index.php?title=conquistare&oldid=3983239"
Ultima modifica il 24 mag 2024 alle 22:46

Lingue

    • English
    • Esperanto
    • Español
    • Français
    • Magyar
    • Bahasa Indonesia
    • Ido
    • 日本語
    • 한국어
    • Lombard
    • Malagasy
    • Nederlands
    • Polski
    • Русский
    • 粵語
    • 中文
    Wikizionario
    • Wikimedia Foundation
    • Powered by MediaWiki
    • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 mag 2024 alle 22:46.
    • Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
    • Informativa sulla privacy
    • A proposito del Wikizionario
    • Avvertenze
    • Codice di condotta
    • Sviluppatori
    • Statistiche
    • Dichiarazione sui cookie
    • Condizioni d'uso
    • Desktop