bandiera italiana ItalianoModifica

 Articolo

la f sing

  1. articolo determinativo femminile singolare da usare solo con tutte le parole di genere femminile e di numero singolare; implica che il sostantivo in questione sia stato precedentemente menzionato e/o sia un particolare appartenente alla categoria diverso da ogni altro:
    • nemmeno suo padre conosce la sua vera identità;

 Pronome

  1. pronome femminile come complemento oggetto
    • la vuoi smettere? (vuoi smettere di fare quella cosa?)

 Sostantivo

la m inv

  1. (musica) sesta nota musicale della scala diatonica

  PronunciaModifica

  • (articolo, pronome) IPA: /la/
  • (sostantivo) IPA: /la*/

 Etimologia / DerivazioneModifica

CitazioneModifica

 
«tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno: raggiunta la loro meta, i fiumi riprendono la loro marcia.»

CitazioneModifica

 
«La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni del mondo chi potrà contarli?»

  Termini correlatiModifica

Da non confondere conModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • quando la fame entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra

  Traduzione

articolo:femminile singolare
pronome riferito a persona: femminile singolare
pronome riferito ad oggetto: femminile singolare
nota musicale

ChickasawModifica

 Pronome

la

  1. io

EsperantoModifica

 Articolo

la

  1. articolo determinativo, sia singolare sia plurale

FranceseModifica

 Articolo

la f sing

  1. articolo determinativo femminile singolare: la o altro articolo determinativo a seconda dell'accordo;
    • la voiture est rouge: il veicolo è rosso, l'auto è rossa, il vagone è rosso (a seconda del contesto);
  2. (araldica) articolo che si usa per le pezze onorevoli e l'aquila (per il leone si usa le), mentre per tutte le altre pezze e le altre figure si usa l'articolo indeterminativo un e une

 Pronome

la f sing

  1. pronome personale proclitico in funzione di complemento oggetto: la o altro pronome personale a seconda dell'accordo;

  PronunciaModifica

IPA: /la/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino (il)la(m), quella.

  Termini correlatiModifica

 Sostantivo

la m inv

  1. (musica) sesta nota musicale: la;

  PronunciaModifica

IPA: /la/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Prima sillaba di "labii reatum", sesto "mezzo verso" dell'inno latino di S.Giovanni composto da Paolo Diacono, la quale va intonata proprio con quella nota.

GiapponeseModifica

Trascrizione (Hepburn)

la

  1. ら゚
  2. ラ゚

LombardoModifica

 Articolo

la f (pl.: i)

  1. la
    • la tusa la me pias:la ragazza mi piace

 Pronome

la 3a pers. f sing forma atona

  1. lei, ella
    • la tusa la me pias: la ragazza mi piace
    • cantela?: canta?

bandiera veneta VenetoModifica

 Pronome

la 3a pers. f sing

  1. in funzione di complemento oggetto: la;
    • el la gà dà: (egli) la ha data;
  2. particella clitica interrogativa, vedi -la;

  PronunciaModifica

IPA: /la/ se preceduta da consonante; /la/ o /ɪ̯a/ se preceduta da "a", "o", "u" o a inizio frase; /la/ o /a/ se preceduta da "e", "i".

 Etimologia / DerivazioneModifica

Dal latino "(il)la(m)" ossia "quella".

   VariantiModifica

  • francese
    • (araldica) Le guide de l'héraldique, di Claude Wensler - edito a Rennes nel 2002