laurea
ItalianoModifica
Sostantivo
laurea ( approfondimento) f sing (pl.: lauree)
- (storia) corona d’alloro con cui, in antichità e a seconda delle epoche, si cingeva il capo degli imperatori, dei massimi poeti, dei vincitori di giochi (Grecia antica e Roma antica)
- (scuola) titolo di studio conferito alla fine di un corso di studi prescritto da un'università
- laurea in informatica
- laurea breve, che permette l'accesso alla laurea magistrale
- laurea magistrale, che permette l'accesso al dottorato di ricerca oppure all'insegnamento a scuola
- laurea magistrale a ciclo unico, immediatamente successiva alla scuola secondaria, che ha lo stesso valore legale di una laurea magistrale ma prevede il passaggio dagli anni iniziali agli ultimi senza conseguire una laurea breve, e che permette l'accesso a professioni intellettuali che dipendono direttamente dallo stato
- classe di laurea, raggruppamento ufficiale di corsi di studio di tipo universitario, con obiettivi formativi comuni e con altri propri di ogni singolo corso, definiti dall'ateneo di riferimento
SillabazioneModifica
- làu | re | a
PronunciaModifica
IPA: /ˈlaurea/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino laurea, a sua volta da laurus, ossia "alloro"; dal latino (coronam) laurea(m) cioè "(corona) d’alloro"; nell'antichità agli sportivi, ai poeti e agli artisti vincitori di competizioni veniva messo sulla testa l'alloro
CitazioneModifica
SinonimiModifica
- titolo di dottore, dottorato, addottoramento
Parole derivateModifica
Traduzione
LatinoModifica
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | laureă | laureae |
genitivo | laureae | laureārŭm |
dativo | laureae | laureīs |
accusativo | laureăm | laureās |
vocativo | laureă | laureae |
ablativo | laureā | laureīs |
Sostantivo
laurea f sing, prima declinazione (genitivo: laureae)
- laurea, corona d’alloro, ramo d’alloro (che i romani conferivano ai vincitori in guerra, ma anche agli atleti vittoriosi e ai grandi poeti)
- decemviri laurea coronati - i decenviri coronati d'alloro (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, liber XXVII, XXXVII)
- (per metonimia) trionfo, vittoria, gloria
- laureae cupidus - desideroso di gloria (Cicerone)
- quam lauream cum tua laudatione conferrem? - quale trionfo paragonerei al tuo elogio? (Cicerone, Epistulae ad familiares, liber XV, VI)
SillabazioneModifica
- lau | rĕ | ă
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
dall'aggettivo laureus, a sua volta da laurus, "alloro"
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1994, DeAgostini, pagina 283
- latino
- Georges-Calonghi, Dizionario Latino-Italiano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1896; lemma laurea, edizione digitalizzata su Wikisource
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma laurea (edizione online sul portale del Progetto Perseus)