malattia

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

malattia (  approfondimento) f sing (pl.: malattie)

  1. (biologia) (medicina) alterazione organica o funzionale di una struttura dell'organismo e della qualità di vita di un individuo, causata dall'interazione tra fattori predisponenti costituzionali e genetici e fattori ambientali
  2. (senso figurato)qualunque alterazione della condizione psichica e morale
    • la ludopatia è una malattia

  SillabazioneModifica

ma | lat | tìa

  PronunciaModifica

IPA: /malatˈtia/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi malato, (dal latino male habĭtus, modellato sul greco κακῶς ἔχων cioè "che sta male")

CitazioneModifica

 
«A dire il vero, non è la morte, è la malattia quello che temo, l'immensa umiliazione legata al fatto di languire nei paraggi della morte »
 
«La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  IponimiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • fare una malattia per qualcosa o per qualcuno: desiderare qualcosa o qualcuno con grande intensità

  Traduzione

Altri progettiModifica