disturbo

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

disturbo m sing (pl.: disturbi)

  1. (senso figurato) ostacolo o difficoltà persistenti
    • il suo disturbo si manifesta con alti e bassi
  2. disturbo mentale: alterazione patologica dell'attività della mente di un individuo

 Voce verbale

disturbo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di disturbare

  SillabazioneModifica

di | stùr | bo

  PronunciaModifica

IPA: /disˈturbo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi disturbare

  SinonimiModifica


   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • disturbo della personalità

  Traduzione

prima persona singolare dell'indicativo presente di distrurbare

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

disturbo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: disturbō, disturbās, disturbāvī, disturbātum, disturbāre)

  1. turbare, scompigliare, disordinare, generare confusione e disordine in
  2. disturbare, irritare, infastidire, inquietare
  3. distruggere, demolire, abbattere

  SillabazioneModifica

dĭs | tŭr | bō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /disˈtur.boː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

composto di dis- e turbo, "turbare, disturbare, disordinare"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica