obbligare
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
obbligare (vai alla coniugazione)
- (filosofia) (diritto) porre qualcuno in condizione di dipendere da un altro o dalla legge
- insistere con ostinazione
- nessuno ti obbliga a rimanere
- quel ragazzo non lo può obbligare nessuno
- gravare, vincolare un bene
- costringere qualcuno contro il suo volere
- non si può obbligare qualcuno a fare qualcosa a tutti i costi
SillabazioneModifica
- ob | bli | gà | re
PronunciaModifica
IPA: /obbliˈɡare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino obligare, composto di ob cioè "sotto" e da ligare ovvero "legare"
SinonimiModifica
ContrariModifica
- disimpegnare, disobbligare, esentare, svincolare, esonerare, svincolare, dispensare
- lasciar libero, liberare
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
legare con un vincolo morale o giuridico
gravare, vincolare un bene
insistere con ostinazione
costringere qualcuno contro il suo volere
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 362