distacco

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

distacco m sing (pl.: distacchi)

  1. il distaccarsi
  2. allontanamento
  3. (senso figurato) sentirsi staccato, indifferente
    • distacco dai beni terreni
  4. il dividersi dalle persone care
    • il distacco dai figli
  5. (spregiativo) indifferenza, spesso senza alcuna evidenza apparente; evitare coinvolgimenti; approccio senza troppa confidenza
  6. (diritto) (economia) cessione temporanea di lavoratori da parte di un datore di lavoro ad un altro datore per esplicare una mansione specifica
  7. (per estensione) non lasciarsi sopraffare da eventi e/o da qualcuno
  8. (sport) per punti o goal di vantaggio, in genere in una classifica
  9. (spregiativo) illusa condizione di apparente libertà, così valutata da chi si dice appunto scevro di condizionamenti esterni e quindi capace dell'"uso di filtri" per evitarli

 Voce verbale

distacco

  1. prima persona singolare del presente indicativo di distaccare

  SillabazioneModifica

dis | tàc | co

  PronunciaModifica

IPA: /diˈstakko/

 Etimologia / DerivazioneModifica

da distaccare che deriva probabilmente distacco

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

prina persona singolare dell'indicativo presente di distaccare