riga
Vedi anche: Riga |
ItalianoModifica
Sostantivo
riga ( approfondimento) f sing (pl.: righe)
- (architettura) (matematica) (geometria) (tecnologia) strumento a barra per misurare lunghezze
- (araldica) divisa; secondo alcuni araldisti si tratta di una fascia diminuita di un terzo
Voce verbale
riga
- terza persona singolare dell'indicativo presente di rigare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di rigare
SillabazioneModifica
- rì | ga
PronunciaModifica
IPA: /ˈriɡa/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal longobardo riga ovvero "riga"
SinonimiModifica
- linea, rigo, retta, tratto
- (sequenza di parole) rigo, verso
- (di serie di persone o cose) fila, coda, incolonnamento, schieramento, rango, filza
- regolo, righello, listello, stecca
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
AlteratiModifica
- (diminutivo) righetta; righina; righella; righello; righettina
- (accrescitivo) rigona
- (peggiorativo) rigaccia
Proverbi e modi di direModifica
- rimettersi in riga
Traduzione
Old High GermanModifica
Sostantivo
riga f
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940