ordine
ordine ( approfondimento) m sing (pl.: ordini)
- disposizione non casuale di oggetti o idee
- corretta disposizione di oggetti o idee
- disposizione verbale o scritta, formulata in tono assoluto e preciso
- dopo aver dato un ordine, la seconda volta in una situazione simile non seppe comunque come comportarsi
- (economia), (commercio) richiesta di un prodotto o servizio
- (architettura) serie orizzontale di elementi architettonici simili, disposti in modo da formare un organismo continuo formale o strutturale
- (biologia), (zoologia), (botanica) in tassonomia, categoria di classificazione degli organismi viventi intermedia tra la classe e la famiglia
- negli anfibi
- il rospo appartiene all'ordine degli Anuri
- nei pesci
- l'anguilla appartiene all'ordine degli Anguilliformi
- nei rettili
- il pitone appartiene agli ordini degli Squamati
- negli uccelli
- il corvo appartiene nall'ordine dei Passeriformi
- negli anfibi
- (matematica) numero di vertici di un grafo
- (araldica), (storia), (sociologia), (diritto) istituzione, generalmente onorifica, con la quale un ente insignisce uno o più individui; l'ordine onorifico seleziona i suoi membri mediante l'assegnazione di onorificenze di diverso grado
- (per estensione) "propensione" individuale al decoro; "buona creanza"
- (per estensione) espressione, anche delle forze armate e/o istituzionali dello stato, che sancisce il ritorno alla civiltà o ad uno stato di quiete
- richiamo all'ordine
- (gergale) condizione di igiene, pulizia e cura equilibrata di sé
- (senso figurato) condizione di più parti del tutto necessarie ed organizzate in modo reciprocamente utile, tali da costituire un sistema completo e soddisfacente
- ór | di | ne
IPA: /ˈor.di.ne
- armonia, assetto, collocazione, distribuzione, ordinamento, organizzazione, sistemazione
- catalogazione, classificazione, graduazione, riordinamento, serie, successione
- (di serie, lista) classifica, graduatoria, successione
- (militare) disposizione, formazione, schieramento
- (di professione) associazione, corporazione, raggruppamento
- (di persone)ambiente, categoria, ceto, classe, estrazione, grado,gruppo, livello, strato,
- (senso figurato) ambito, carattere, indole, natura, piano, qualità, settore, valore
- (senso figurato) coerenza, criterio, disciplina, metodo, organicità, regola, equilibrio, compostezza, armonia, criterio, precisione
- avviso comando, decreto, direttiva, editto, imposizione, ingiunzione, intimazione, istruzione, norma, ordinanza, prescrizione,
- (di merce) commessa, commissione, ordinativo, ordinazione, richiesta
- (di un insieme di elementi) collocazione, assetto
- (di complesso di leggi, norme) regolare funzionamento, regolare svolgimento, rispetto delle regole, rispetto del regolamento, disciplina
- fila, livello
- (religione) congregazione
- (cattolicesimo) sacramento dell’ordine
- (per estensione) stabilità
- (senso figurato) quiete
- coordinazione, collaborazione, unità
- babilonia, baraonda, caos, casino, confusione, disordine, disorganizzazione, scompiglio, sconvolgimento
- (senso figurato) disorganicità, incoerenza
- accettazione, esecuzione, sottomissione, ubbidienza
- (di complesso di leggi, norme) indisciplina, indisciplinatezza
- (senso figurato) disarmonia, imprecisione
- (per estensione) furore
- (senso figurato) nervosismo
- (senso figurato) (per estensione) distruzione
- (senso figurato) abbandono
- contrordine, litigio, guerra
- sistematicità, metodo, perfezione, sollecitudine
- (per estensione) salvaguardia
- (per estensione) programma
- (zoologia: mammiferi) Perissodattili, Artiodattili, Proboscidati, Sirenidi (o Sireni) , Carnivori, Primati, Marsupiali, Monotremi, Maldentati, Roditori, Cetacei, Chirotteri, Insettivori
- in ordine
- ordine del giorno
- di prim' ordine
- di second' ordine
- ordine religioso: nella chiesa cattolica comunità, aderente ad una regola, approvata dal papa o dal vescovo nella cui diocesi risiedono
- forze dell'ordine: l'insieme di coloro addetti a compiere doveri civili, militari e talvolta politici, nazionali ed internazionali
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 372
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- latino
- vedi ordo
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Ordine (tassonomia)
Wikispecies contiene informazioni su Ordine (tassonomia)
Wikipedia contiene una voce riguardante Ordine (istituzione)
Wikipedia contiene una voce riguardante Ordine (commercio)