umore
ItalianoModifica
Sostantivo
umore ( citazioni) m (pl.: umori)
- insieme di sensazioni psichiche atte a descrivere lo stato emotivo dell'individuo
- cambio di umore: depresso oppure entusiasta, ciò avviene quando, in fase transitoria, nella propria esistenza si sta per fare una scelta importante e determinante che può essere negativa oppure positiva
- (letterario) acqua, liquido
- (biologia) (medicina) fluido biologico di consistenza liquida o semi-liquida, di animale o vegetale
SillabazioneModifica
- u | mó | re
PronunciaModifica
IPA: /uˈmore/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino humor, derivazione di (h)umere, ossia "essere umido"
SinonimiModifica
- liquido, acqua
- (biologia) secrezione
- (di animo) atteggiamento, propensione
- (per estensione) (di persona) carattere, temperamento, indole, tendenza, inclinazione, disposizione
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
Traduzione
insieme di sensazioni psichiche
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enciclopedia Treccani