cieco


ItalianoModifica
Aggettivo
cieco m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | cieco | ciechi |
femminile | cieca | cieche |
- (medicina) non vedente, che non possiede la vista.
- (senso figurato) che non ragiona.
- fiducia cieca
- (per estensione) senza aperture per far passare la luce, senza uscita.
- vicolo cieco
Sostantivo
cieco ( approfondimento) m sing (pl.: ciechi)
- non vedente, che non possiede la vista
- stava per diventare cieco
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) porzione estrema dell'intestino crasso
SillabazioneModifica
ciè | co
PronunciaModifica
IPA: /ˈtʃɛko/
Etimologia / DerivazioneModifica
SinonimiModifica
- non vedente, ipovedente, orbo, guercio
- (senso figurato) (di sentimento, reazione) irragionevole, sconsiderato, dissenato, folle, sconvolgente, travolgente
- (per estensione) (di luogo, passaggio) chiuso, bloccato, coperto, buio
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
AlteratiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- essere in un vicolo cieco non avere via d’uscita.
Traduzione
(aggettivo)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup