fatica
ItalianoModifica
Sostantivo
fatica ( approfondimento) f sing (pl.: fatiche)
- (fisiologia) (medicina) sforzo fisico o mentale compiuto nell'attuazione di un'attività rigorosa e metodica, che causa progressiva diminuzione di resistenza fisica
- non reggere alla fatica
- condizione di un organo risultante dopo un lavoro prolungato dovuta ad esaurimento di sostanze energetiche e nel deficit di ossigeno
- risultato di uno sforzo fisico o mentale con diminuzione di volontà e di attenzione
- scrisse quel libro con immensa fatica
- (fisica) (chimica) (tecnologia) (ingegneria) condizione di resistenza a cui viene sottoposto un elemento strutturale, perlopiù metallico, mediante sollecitazione di carico
Voce verbale
fatica
- terza persona singolare dell'indicativo presente di faticare
SillabazioneModifica
- fa | tì | ca
PronunciaModifica
IPA: /fa'tika/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino fatiga, derivato di fatigare cioè "mancare" (di resistenza fisica)
CitazioneModifica
« Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole?
»
| |
«Prima fatica, o tu che vieni all'armi, soldato nuovo per la prima volta, è cercare colei che vuoi amare; quindi piegarla con le tue preghiere; per ultimo far sì che il vostro amore possa durare a lungo
»
| |
(Ovidio)
|
SinonimiModifica
- sforzo, impegno, cura, faticata, sgobbata, tirata
- (familiare) sfacchinata, strapazzata
- stanchezza, affaticamento, debolezza, spossatezza, esaurimento, prostrazione
- (per estensione) lavoro, impresa, opera
- (senso figurato) difficoltà, angoscia, tormento, affanno, pena, stento, travaglio
- (tecnica) usura
- (senso figurato) disagio, difficoltà
- (disagio, difficoltà) pena, travaglio
- (il risultato di un lavoro...) attività, lavoro, opera, prodotto, impresa
ContrariModifica
- (sforzo compiuto per svolgere...)riposo, ozio, relax
- energia, vigore, vigoria. forza, instancabilità
- (senso figurato) gioia, piacere
Parole derivateModifica
AlteratiModifica
- (diminutivo) fatichetta
- (vezzeggiativo) faticuccia
- (peggiorativo) faticaccia
Proverbi e modi di direModifica
- campar senza fatica è una voglia molto antica: l'ozio è qualcosa di antico
- fare una fatica di Sisifo: fare un lavoro molto impegnativo ma sostanzialmente inutile
Traduzione
sforzo fisico o morale
(senso figurato) difficoltà
NapoletanoModifica
Sostantivo
fatica
- Italiano
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- napoletano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.