lisciare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
lisciare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (sport), (calcio)non riuscire a colpire la palla
SillabazioneModifica
- li | scià | re
PronunciaModifica
IPA: /liʃˈʃare/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da liscio
SinonimiModifica
- levigare, limare, piallare, spianare, scartavetrare; abbellire, rifinire
- (per estensione) (un animale) accarezzare
- (senso figurato) lodare, adulare, lusingare, incensare, blandire, piaggiare, leccare, ungere
- (senso figurato) (ironico) picchiare, bastonare
ContrariModifica
Parole derivateModifica
- liscezza, liscia, lisciamento, lisciarsi, lisciata, lisciato, lisciatoio, lisciatore, lisciatura, liscio, lisciola, lissa
Proverbi e modi di direModifica
- lisciare il pelo a qualcuno: lusingare qualcuno
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup