rinuncia
ItalianoModifica
Sostantivo
rinuncia ( citazioni) f sing (pl.: rinunce)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
rinuncia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di rinunciare
- seconda persona singolare dell'imperativo di rinunciare
SillabazioneModifica
- ri | nùn | cia
PronunciaModifica
IPA: /riˈnunt͡ʃa/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (sostantivo) derivazione di rinunciare
- voce verbale) vedi rinunciare
CitazioneModifica
«Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà
»
| |
SinonimiModifica
- abbandono, abdicazione, astensione, cessazione, cessione, rifiuto
- (per estensione) abnegazione, fioretto
- limitazione, mortificazione, sacrificio, privazione,
- (sport) assenza, forfait, resa, ritiro
ContrariModifica
- accettazione, accoglimento, consenso
- (per estensione) continuazione, partecipazione
VariantiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
terza persona singolare dell'indicativo presente di rinunciare
seconda persona singolare dell'imperativo di rinunciare
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 474