condurre
Italiano
Modifica
Verbo
Transitivo Modifica
condurre (vai alla coniugazione)
- guidare verso un luogo o una destinazione, uomini, animali o cose.
- Condussi, sano e salvo, il mio popolo a destinazione.
- (senso figurato) essere leader di alcuni ed adempiere i compiti rispettivi
Sillabazione Modifica
- con | dùr | re
Pronuncia Modifica
IPA: /konˈdurre/
Etimologia / Derivazione Modifica
dal latino condūcĕre ossia "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"
Sinonimi Modifica
- accompagnare, portare, scortare
- (un veicolo) guidare, pilotare
- (di vie, strade) portare, terminare, sbucare, dare
- (tecnica) convogliare, incanalare, trasportare
- (per estensione) (azienda, impresa, affare) dirigere, gestire, amministrare, essere a capo, soprintendere, regolare, trattare, negoziare
- (uno spettacolo) presentare
- (senso figurato) (un periodo, la vita) passare, trascorrere, vivere
- (sport:una gara, una classifica) essere primo
- (fisica:l’elettricità, il calore) trasmettere
- (matematica:una retta) tracciare
- (di via, itinerario) sboccare, sfociare, terminare, arrivare
- (senso figurato) essere primo, essere in vantaggio, essere in testa.
Contrari Modifica
- bloccare
- trattenere
- (senso figurato) traviare
Parole derivate Modifica
Varianti Modifica
Da non confondere con Modifica
Proverbi e modi di dire Modifica
- condurre l'esistenza: viverla
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 485