necessario

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

necessario m sing

   singolare   plurale 
 maschile    necessario    necessari 
 femminile    necessaria    necessarie 
  1. essenziale per conseguire determinati obiettivi
    • Il calcio è necessario per rafforzare e preservare ossa e denti
  2. (linguistica) (matematica) (di) condizione che dev'essere soddisfatta affinché una proposizione sia vera
  3. (senso figurato) quanto conduce ad un coronamento perché secondo perfezione

 Sostantivo

necessario m (pl.: necessari)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

  SillabazioneModifica

ne | ces | sà | rio

  PronunciaModifica

IPA: /net͡ʃesˈsarjo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino necessarius che deriva da ne e da cedĕre cioè "da cui non c’è modo di ritirarsi"

CitazioneModifica

 
«Gli uomini prima sentono il necessario, dipoi badano all'utile, appresso avvertiscono il comodo, più innanzi si dilettano del piacere, quindi si dissolvono nel lusso, e finalmente impazzano in istrappazzar le sostanze.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica


  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

Vedi le traduzioni

LatinoModifica

 Avverbio

necessario

  1. necessariamente, inevitabilmente, per forza, essenzialmente

  Aggettivo, forma flessaModifica

necessario

  1. dativo maschile singolare di necessārius
  2. ablativo maschile singolare di necessārius
  3. dativo neutro singolare di necessārius
  4. ablativo neutro singolare di necessārius

  Sostantivo, forma flessaModifica

necessario m

  1. dativo singolare di necessārius
  2. ablativo singolare di necessārius

  SillabazioneModifica

nĕ | cĕs | sā | rĭ | ō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ne.kesˈsaː.ri.oː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ne.t͡ʃesˈsa.ri.o/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi necessārius