allegoria
ItalianoModifica
Sostantivo
allegoria ( approfondimento) f sing (pl.: allegorie)
- (letteratura) figura retorica che prevede l’uso di un’immagine concreta per esprimere qualcosa di astratto
- (per estensione) opera con doppio significato
- un esempio concettuale di paragone per qualcosa
SillabazioneModifica
- al | le | go | rì | a
PronunciaModifica
IPA: /allego'ria/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo allegorĭa che deriva dal greco ἀλληγορία, formato da ἄλλος cioè "altro" e da ἀγορεύω ovvero "parlare"
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante allegoria
- Commons contiene immagini o altri file su allegoria