superare
ItalianoModifica
Verbo
superare (vai alla coniugazione)
- rimanere superiore
- sorpassare vincendo
- uscire bene o guarire da una malattia
- essere di statura più alta rispetto a qualcuno
- essere in maggior quantità
- (senso figurato) tentativo di primeggiare, quando avversari in un'opposizione antagonista
SillabazioneModifica
- su | pe | rà | re
PronunciaModifica
IPA: /supeˈrare/
Etimologia / DerivazioneModifica
SinonimiModifica
- (montagna, traguardo) oltrepassare, attraversare, valicare, passare oltre, sorpassare, essere oltre
- (prova, esame) affrontare con successo, passare, dimostrarsi all’altezza, uscire indenne
- (per peso, altezza) sormontare, sovrastare, sopravanzare, soverchiare, essere superiore, essere più grande, essere al di sopra
- (un avversario) battere, vincere, sconfiggere, essere migliore
ContrariModifica
- fallire
- (per estensione) deludere
- (per peso, altezza) essere inferiore, restare indietro, soggiacere
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- superare il maestro: riuscire più bravo di lui
- superare uno scoglio: oltrepassare una difficoltà
- superare un esame: sostenere un esame con successo
- superare se stesso: riuscire in una cosa raddoppiando l'impegno o l'aspettativa
- superare i pregiudizi: fare cose meritevoli e buone al di là di possibili critiche
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1561
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola