focaccia

una fetta di focaccia

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

focaccia (  approfondimento) f sing (pl.: focacce)

  1. (gastronomia) tipo di pane schiacciato e cotto in forno a base di farina, acqua, lievito e sale
  2. (gastronomia) prodotto di panificio e/o ristorante con lavorazione di farina di grano e soprattutto olio d'oliva
  3. (gastronomia) dolce lievitato di forma rotonda
  4. (tessile) genere di confezione di filato

  SillabazioneModifica

fo | càc | cia

  PronunciaModifica

IPA: /foˈkatt͡ʃa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino tardo focacia da focus cioè "focolare" in quanto originariamente le focacce erano cotte sotto le braci

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • rendere pan per focaccia: vendicarsi di un torto ricambiandolo con un altro torto anche di entità superiore, in genere con fiere rimostranze, cioè vanto, rispetto a qualcosa ormai recuperato e per cui appunto precedentemente era stata arrecata l'offesa, per esempio un'occupazione lavorativa redditizia, ricchezza, una situazione sociale ritenuta piacevole, frequentazioni, ecc

  Traduzione

tipo di pane
tipo di pane, specificatamente di granturco

Altri progettiModifica